

LA SOCIETÀ PEDAGOGICA
di Dario Arkel
![]()
![]()
La confluenza della pedagogia con la storia è data, in quest’ambito di sofferenza collettiva e complessiva, dalla vita e dall’opera del medico-pedagogo-martire della Shoah, Janusz Korczak (1878-1942), del quale questo saggio è permeato dall’inizio alla fine. La sua e quella dei suoi bambini fu, durante l’occupazione tedesca, una sofferenza che va oltre il buio e la paura, effondendo addirittura la suggestione del vivere oltre la vita. La riflessione di Korczak salda le due parti del presente saggio. Dalla pedagogia primigenia, alla pedagogia sociale, alla meditazione sulla cultura della sofferenza.
![]()

I BEATLES – NELLO SPIRITO DEL TEMPO
di Glauco Cartocci
![]()
![]()
Come 4 persone divennero 4 Personaggi
Questo libro NON è assolutamente una biografia dei Beatles, nemmeno in parte.
Lo scritto analizza invece il fenomeno, verificatosi negli anni, in base al quale il gruppo di Liverpool è divenuto un mito moderno, un’icona globale; i suoi quattro componenti non vengono percepiti quasi più come “persone” ma sono divenuti degli eroi leggendari, un po’ come Sherlock Holmes, Superman, Robin Hood (o anche Topolino).
Vengono identificati i momenti chiave, avvenuti dal 1980 in poi, che hanno fatto sì che la band non fosse più immaginata come un gruppo “antico” e sciolto da decenni, ma come un qualcosa al di là del tempo, vivo nell’Immaginario Collettivo.
Non manca un capitolo su John & Yoko, una sorta di sotto-Mito nel Mito.
![]()
![]()
di Alessandro Placidi
![]()
![]()
Sei sempre un nemico della classe anche quando vivi il mestiere di poliziotto in un modo che in caserma non a tutti piace.
Ora, dopo tanti anni, l’autore è andato alla ricerca dei parenti, di quelli che ancora ricordano, che non potranno mai dimenticare. Li ha intervistati, pur nel rispetto del loro dolore, consapevole di essere un “estraneo”, quasi un intruso, ma anche di essere accolto come chi vuole che certe cose non siano dimenticate, attraverso le pagine di un libro. Divise forate è un omaggio a chi non c’è più e ha onorato lo Stato fino alla fine.
![]()
di Eleonora Aldani e Carla Sacchi
![]()
![]()
E tutto si ripete, ormai come un rituale… delicatamente i fogli ingialliti, fittamente scritti, vengono estratti dalle buste e le vicende ivi contenute diventano narrazione al suono della voce di nonna Maria.

![]()
si Laura Corsini
![]()
![]()
Per me polvere e sangue e sudore. Per me un peso che non posso lasciare ad altri, un fardello che oramai grava la mia schiena e che non posso abbandonar sulla via.
Lo scenario è quello dell’Appennino reggiano, con la nebbia che nasconde il mondo, le valli e il fiume Enza.
![]()
di Alberto Salerno
![]()
![]()
Ci passa davanti come al solito un fiume di giovani promesse, alcune delle quali sono le stesse dell’anno precedente, come Tiziano Ferro che però, questa volta, appena apre bocca ci incanta.
Nella vita di Alberto Salerno la musica è centrale e non manca in nessuna delle sue interessanti pagine, adatte proprio a tutti, perché ognuno ci troverà, nelle parole di una canzone, un pezzo della sua vita.
![]()
di Giuseppe Lorin
![]()
![]()
È proprio a Monteverde che è possibile visitare alcuni luoghi storici che sono alla base della civiltà culturale di Roma, tutti qui concentrati…
Lontana dalle tensioni della res publica. Monteverde incarna la zona intellettuale, artistica, bohémien di Roma, racchiusa nella sua bellezza discreta, e viene qui presentata in tutto il suo fascino a chi non conosce i suoi più reconditi “segreti”, i luoghi, gli eventi storici, gli incredibili personaggi, in un libro prezioso e coinvolgente.
Un libro record di vendite da oltre due anni.
