Storici

Slide Generi_Saggi e storici rettangolare-14

Slide con cornice per Home-01 (3)

LA SOCIETÀ PEDAGOGICA

di Dario Arkel

Tasti Vai alla scheda autore-37Tasti_Compralo-16

La confluenza della pedagogia con la storia è data, in quest’ambito di sofferenza collettiva e complessiva, dalla vita e dall’opera del medico-pedagogo-martire della Shoah, Janusz Korczak (1878-1942), del quale questo saggio è permeato dall’inizio alla fine. La sua e quella dei suoi bambini fu, durante l’occupazione tedesca, una sofferenza che va oltre il buio e la paura, effondendo addirittura la suggestione del vivere oltre la vita. La riflessione di Korczak salda le due parti del presente saggio. Dalla pedagogia primigenia, alla pedagogia sociale, alla meditazione sulla cultura della sofferenza.

Slide_David and Matthaus_3 Riga nera 1200-16 (2)

Slide con cornice I beatles-01

I BEATLES – NELLO SPIRITO DEL TEMPO

di Glauco Cartocci

Tasti Vai alla scheda autore-37Tasti_Compralo-16

Come 4 persone divennero 4 Personaggi

Questo libro NON è assolutamente una biografia dei Beatles, nemmeno in parte.

Lo scritto analizza invece il fenomeno, verificatosi negli anni, in base al quale il gruppo di Liverpool è divenuto un mito moderno, un’icona globale; i suoi quattro componenti non vengono percepiti quasi più come “persone” ma sono divenuti degli eroi leggendari, un po’ come Sherlock Holmes, Superman, Robin Hood (o anche Topolino).

Vengono identificati i momenti chiave, avvenuti dal 1980 in poi, che hanno fatto sì che la band non fosse più immaginata come un gruppo “antico” e sciolto da decenni, ma come un qualcosa al di là del tempo, vivo nell’Immaginario Collettivo.

Non manca un capitolo su John & Yoko, una sorta di sotto-Mito nel Mito.

Slide_David and Matthaus_3 Riga nera 1200-16 (2)

Slide con cornice per Home_Divise forate-01

Titoli libri_Divise forate-13
di Alessandro Placidi

Tasti Vai alla scheda autore-37Tasti_Compralo-16

Sei sempre un nemico della classe anche quando vivi il mestiere di poliziotto in un modo che in caserma non a tutti piace.

Divise forate è il racconto di anni difficili, quando indossare una divisa era pericoloso, dal punto di vista delle vittime, di eroi sconosciuti che hanno sacrificato la loro vita per non venir meno al loro dovere tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta.
Ora, dopo tanti anni, l’autore è andato alla ricerca dei parenti, di quelli che ancora ricordano, che non potranno mai dimenticare. Li ha intervistati, pur nel rispetto del loro dolore, consapevole di essere un “estraneo”, quasi un intruso, ma anche di essere accolto come chi vuole che certe cose non siano dimenticate, attraverso le pagine di un libro. Divise forate è un omaggio a chi non c’è più e ha onorato lo Stato fino alla fine.
Slide_David and Matthaus_3 Riga nera 1200-16 (2)
Slide con cornice per Home_Per un sacco di grano-01

Titoli libri_Per un sacco di grano-11
di Eleonora Aldani e Carla Sacchi

Tasti Vai alla scheda autrice-38Tasti_Compralo-16

E tutto si ripete, ormai come un rituale… delicatamente i fogli ingialliti, fittamente scritti, vengono estratti dalle buste e le vicende ivi contenute diventano narrazione al suono della voce di nonna Maria.

Vicende, passioni, ansie e tribolazioni dell’ultimo anno della Prima Guerra Mondiale tornano a rivivere nelle lettere, lette quarant’anni dopo da Marì e dalla nipote Carla in quindici giorni, i numerosi scritti, spediti e ricevuti, durante i dodici mesi del 1918, quando il suo amato consorte fu mandato, come richiamato, a fare il servizio militare in Emilia. Dalla lettura dei tanti fogli logori e ingialliti dal tempo, fino a quel momento gelosamente custoditi dalla nonna, Carla viene a sapere tante cose sul nonno Pino, mai conosciuto, e sulle vicende di quel periodo, come il rapido diffondersi della febbre spagnola i cui decessi superarono quelli causati dalla guerra. Un epistolario commovente che fa rivivere uno spaccato di storia importante del nostro Paese, trascritto dalla sapiente penna di Eleonora Aldani.
Slide_David and Matthaus_3 Riga nera 1200-16 (2)
Slide con cornice per Home_Ritorno a Canossa-01

Titoli libri_Ritorno a Canossa-03
si Laura Corsini

Tasti Vai alla scheda autrice-38Tasti_Compralo-16

Per me polvere e sangue e sudore. Per me un peso che non posso lasciare ad altri, un fardello che oramai grava la mia schiena e che non posso abbandonar sulla via.

Mentre attendono all’interno del castello di Canossa, nel nevoso inverno del 1077, l’arrivo dell’imperatore Enrico IV, Ildebrando e Matilda si lasciano andare ai ricordi, ripercorrendo la loro vita, quello che li ha uniti e divisi, le sofferenze, le vittorie, in un angosciante faccia a faccia col destino.
Lo scenario è quello dell’Appennino reggiano, con la nebbia che nasconde il mondo, le valli e il fiume Enza.
In alto svetta, candido, quel rifugio di rocce, come un nido d’aquila, in cui i due abitanti si sentono protetti e prigionieri a un tempo e che si fa quasi essere vivente capace di aiutare e punire, fino ad avere un ruolo essenziale nell’emozionante epilogo della storia.
Slide_David and Matthaus_3 Riga nera 1200-16 (2)
Slide con cornice per Home_Fare canzoni-01

Titoli libri_Fare canzoni-14
di Alberto Salerno

Tasti Vai alla scheda autore-37Tasti_Compralo-16

Ci passa davanti come al solito un fiume di giovani promesse, alcune delle quali sono le stesse dell’anno precedente, come Tiziano Ferro che però, questa volta, appena apre bocca ci incanta.

Ci sono proprio tutti, da Carosone alla Cinquetti, da Battisti ai Nomadi, fino ad arrivare a Zucchero, Mango, Anna Oxa, Ramazzotti e tanti altri. Tutti raccontati attraverso i testi delle loro canzoni dall’autore che le ha scritte, parole indimenticabili, canticchiate da tutti noi sotto la doccia, in una passeggiata solitaria, durante le faccende domestiche. O regalate all’innamorata. E insieme tanti aneddoti, particolari curiosi, battute argute pronunciate da quelli che abbiamo sempre visto in televisione, magari al festival di Sanremo, o ritratti sulle riviste di cinema e musica.
Nella vita di Alberto Salerno la musica è centrale e non manca in nessuna delle sue interessanti pagine, adatte proprio a tutti, perché ognuno ci troverà, nelle parole di una canzone, un pezzo della sua vita.
Slide_David and Matthaus_3 Riga nera 1200-16 (2)
Slide con cornice per Home_Da Monteverde al mare-01

Titoli libri_Da Monteverde al mare-10
di Giuseppe Lorin

Tasti Vai alla scheda autore-37Tasti_Compralo-16

È proprio a Monteverde che è possibile visitare alcuni luoghi storici che sono alla base della civiltà culturale di Roma, tutti qui concentrati…

L’opera non è una semplice guida turistica di Monteverde, ma una raccolta di testimonianze di chi vive in questa altura situata sulla sponda destra del Tevere, che non rientra nei sette colli della Roma degli imperatori, ma che è stata da questi ammirata e ambita come possibile sede e abitazione.
Lontana dalle tensioni della res publica. Monteverde incarna la zona intellettuale, artistica, bohémien di Roma, racchiusa nella sua bellezza discreta, e viene qui presentata in tutto il suo fascino a chi non conosce i suoi più reconditi “segreti”, i luoghi, gli eventi storici, gli incredibili personaggi, in un libro prezioso e coinvolgente.
Un libro record di vendite da oltre due anni.